Francis M. Gri has impressed on past releases for his own label KrysaliSound, most notably with last year’s ‘Ghost Dreamers Town’. It was an ambient/post-rock album which kept an insistent melodic and rhythmic flow throughout. For revglow, the outlook is very similar but here Gri’s instrumental reverie is augmented by female vocals from fellow Italian, Lilium.
The opening ‘Scars’ is a curious assembly of ghostly female vocals, drum and guitar loops which seems to drift pleasantly by until, after two and a half minutes, the track unfolds into a sequence of hypnotic synth patterns which usher in the soulful singing of Lilium for the first time. ‘Strangers’ is blessed with similar heavenly layers of sound and whilst it may fall into the sphere of dreampop, its roots can also be found in ambient music. An unexpected double bass introduces ‘Phantom Theatre’ but more captivating still are its subtle but relentless rhythms and beats which combine perfectly with the breathless vocals.
This juxtaposition is the key to the album and it can be no coincidence that on its best moments, the urgency of Lilium’s delivery is matched by Gri’s complex arrangements. For ‘This Is The Day’ Lilium resembles a lost siren trapped within walls of shifting beats and ringing guitars and this impression is given further credence on the excellent ‘Seagulls Choir’; one of the more understated tracks which revolves around desolate piano and Lilium’s valedictory cries.
Admittedly, some momentum is lost towards the end of the record, most noticeably on the lighter than air ‘Self Portrait,’ but otherwise this is a deep and moving listening experience. In conclusion, ‘Sound Post Tension’ presents further evidence that Gri’s KrysaliSound empire deserves far more prominence.
Francis M. Gri “Piano Tapes”
“Piano Tapes ” is a collection of piano improvisations recorded during the month of December 2013. For the new year i’m happy to introduce you this unespected album (as for the ep “Home”) and to give you the opportunity to listen to it on the website player and to download it till the 9th of February, the released date on iTunes!
“Piano Tapes” è una raccolta di improvvisazioni di piano registrati nel mese di dicembre 2013. Per il nuovo anno appena arrivato sono felice di presentare questo inaspettato album (com’era stato per il mini album “Home”) e di dare a tutti la possibilità di ascoltarlo nel player e di poterlo scaricare gratuitamente fino alla data di rilascio in iTunes, 9 febbraio 2014!
Storia della musica – Recensione SPT
I Revglow sono un duo fondato nel 2008 da Francis M. Gri e Lilium, vocalist milanese. Debuttarono nel 2009 con l’elettronica dark di “Liquid pearls”, poi fu la volta delle sperimentazioni pop di “9th chrysalis” nel 2011. Loro affermano di produrre sonorità simili a quelle di Sigur Rós, Björk, Massive Attack, Lamb, Moby e Gus Gus; tutti artisti che rimandano a climi settentrionali e ad un certo mood fatto di atmosfere rarefatte, umide e nebbiose. “Sound post tension” si presenta, ad una prima analisi, come un disco distensivo, un lavoro che vuole ricercare il suono dopo la tensione, la calma dopo la tempesta, la tregua dopo la guerriglia. A fine disco scopriremo che il compito è stato assolto con somma eleganza da un prodotto discografico confezionato sapientemente da chi se ne intende di artigianato musicale, atmosfere sognanti e frame elettronici. Ma i Revglow offrono anche un metasignificato per cui la parola “sound post” rappresenti qui l’anima del violoncello, ovvero la parte mobile posizionata internamente allo strumento tra tavola armonica e fondo, e da tale posizione dipende il funzionamento dell’intero violoncello.
Il disco parte in stile Boards Of Canada con “Scars”, che sarà un po’ il tema dell’intero LP: una raffinata riflessione sul tempo che correndo lascia cicatrici. Come diceva il grande poeta Franco Fortini: «Era il tempo che si stava insieme senza sapere. Ora che conosciamo non s’ha tempo di rimanere», e i Revglow ci invitano a comprendere che tempo da perdere non ce n’è mai. Stupenda la successiva “Strangers”, un brano di pura indietronica in stile People Press Play, un brano musicalmente semplice e diretto con leggeri accordi di chitarra su tappeti di beat e pad, ma poeticamente validissimo. Un certo gusto per il jazz vien fuori in brani come “Phantom theatre” e “Seagulls choir”; reminiscenze del loro passato trip hop in “This is the day” e “Peaceful”; infine una nuance tipicamente bjorkiana sta alla base di “Self-portrait”, una feistiana in “27” e un’eco di Bat For Lashes in “Butterfly”. Resta “Petals” che, assieme a “Strangers”, rappresenta il punto più alto di questo “Sound post tension”: è questa una perfetta canzone sul tempo e sulla speranza, con una trama sonora che ha nel pianoforte il suo fulcro.
“Sound post tension” è un lavoro molto femminile, dolce e lunatico, travolgente e rilassante: una perfetta sintesi degli opposti femminei. A fine disco possiamo ben dire che la tensione dell’anima è vibrante e, se i Revglow erano crisalide, ora sono falena. Speriamo che, in quanto band, vivano più a lungo delle farfalle per poterci far sentire buona musica anche in futuro.