Ecco i nomi coinvolti nella serata del 28 Aprile al Masada:
LYEF: FRANCIS M. GRI + LILIUM (I) // dream-ambient, electroacoustic
LYEF nasce nel 2016 dall’idea di Lilium, cantante del progetto electro- dream pop Revglow, mossa dal desiderio di sperimentare con voci e rumori. Un mix di sussurri, vocalizzi filtrati ed elaborati dal looper, sound object recordings, sono la base su cui interagiscono suoni di piano e chitarra suonati da Francis M. Gri. “Introspections” è il risultato del primo lavoro rilasciato da KrysaliSound nel 2016, sei brani dove ognuno è la somma di layer di improvvisazioni e suoni trattati. Lilium nasce a Milano nel 1978 e assorbe molto presto l’amore per la musica dal padre grazie al suo negozio di dischi e alla sua passione per i concerti. Inizia a cantare molto giovane e dopo diverse collaborazioni nel panorama rock-trip hop milanese intraprende con Francis M. Gri un nuovo percorso artistico dando vita al duo Revglow. Francis M. Gri nasce a Ginevra nel 1982 ma è a Pordenone che vede crescere la sua passione per la musica. Dopo essere stato membro della band ethereal-dark All My Faith Lost, decide di dedicarsi alla musica ambient/elettronica con il progetto Apart. Nel 2010 si trasferisce a Milano e fonda l’etichetta KrysaliSound. Poco dopo abbandona il moniker Apart per pubblicare a nome suo. Parallelamente il suo suono si evolve lasciando sempre meno spazio a beat elettronici e dilatando i suoni acustici in un minimalismo ambientale più intimo come si può ascoltare nel suo ultimo album “Flow”.
___________________________________________________________________
GIULIO ALDINUCCI (I) // electroacoustic ambient, ambient-drone
Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981. Attivo da anni nell’ambito della sperimentazione musicale elettroacustica, la sua ricerca si focalizza sempre su tecniche di sintesi diverse e sulla riflessione sul paesaggio sonoro. Dal 2006 al 2011, sotto il nome del suo progetto musicale Obsil (OBserving SILence), ha pubblicato tre album su cd. Ha poi pubblicato cinque album a suo nome: “Tarsia” (Nomadic Kids Republic, 2012), “Aer” (Dronarivm, 2014), “Spazio Sacro” (Time Released Sound, 2015), “Yellow Horse” (Manyfeetunder, 2016) e “Goccia” (Home Normal, 2016). Oltre alla partecipazione a numerose compilation (tra le quali Home Normal Elements e The Wire Tapper), lavori collettivi ed alla realizzazione di due ep, ha composto musica per performance teatrali, video arte e cortometraggi, vincendo vari premi, ed ha contribuito alla realizzazione di istallazioni, come “Sounding Door” (parte del progetto Talking Doors di Julijonas Urbonas), opera vincitrice dell’Award of Distinction in Interactive Art al Prix Ars Electronica 2010. Nel giugno 2013, insieme ad Attilio Novellino, ha lanciato il progetto “Postcards from Italy”, realizzato dall’Archivio Italiano Paesaggi Sonori e Gianmarco Del Re.
___________________________________________________________________
DRAWING VIRTUAL GARDENS (I) // electroacoustic ambient, ambient-noise
Drawing Virtual Gardens è il progetto solista di David Gutman. Esplora tramite l’elaborazione di suoni principalmente chitarritistici, accompagnati da synth e field recordings, la frontiera fra l’improvvisazione, di ispirazione free-ambient e noise, e le possibili architetture che possono derivare da improbabili e imprevisti accorpamenti acustici. Cominciando a muovere i primi passi nel sound design agli inizi del 2000 con sonorizzazioni di corti per il collettivo Motus Faber e apparizioni in gallerie del milanese e riminese, è a Bruxelles (dove risiede dal 2006) che i suoi lavori princpali prendono forma. Meta’ del duo dark ambient Tropic of Coldness, rilascia parallelamente per entrambi i suoi progetti lavori su etichette come Time Released Sound, Cathedral Trnasmission, Flaming Pines, Shimmering Mood Records, Organic Industries e KrysaliSound, tutte label dalla forte identita’ drone/ambient.
___________________________________________________________________
ROBERTO GALATI (I) // ambient-drone, dark-ambient
Roberto Galati è un viaggiatore attratto dal fascino di luoghi isolati e solitari, raccontati nei suoi diari di viaggi. Appassionato di musica ambient, è autore di diversi album, tra i quali “Godhavn”, “Mother” e “Gletscher”, una trilogia dedicata al ghiaccio e al silenzio. Osservatore attento, è alla ricerca del lato più autentico e profondo di questo pianeta. Aspira a coniugare suoni, parole e immagini. Ha pubblicato per Psychonavigation Records/Tranquillo, Fear Drop, Treetrunk Records, Sirona-Records, Benekkea.
___________________________________________________________________
FEDERICO MOSCONI (I) // electroacoustic ambient, dark-ambient
Diplomato in chitarra e laureato in composizione multimediale presso il Conservatorio di Verona, Federico Mosconi ha tenuto concerti come solista, in orchestra ed in formazioni cameristiche in Italia e all’estero (fra le altre rassegne: Festival Internazionale di Musica Elettroacustica di Roma, GAS Festival di Goteborg, Festival Angelica di Bologna) e ha preso parte ad alcune fra le produzioni contemporanee della Fondazione Arena di autori quali H.W.Henze, B.Maderna e A.Schnittke. Nel giugno 2014 il debutto solista con “Acquatinta” per Tranquillo/Psychonavigation. Nel 2015 realizza la colonna sonora di “Cieli rossi, Bassano in guerra”, documentario sulla prima guerra mondiale di G. Lorenzato e M. Zarpellon presentato in anteprima al Parlamento Europeo. Nel marzo 2017 KrysaliSound pubblica “Colonne di fumo”, 8 paesaggi sonori indefiniti e mutevoli come figure disegnate dal fumo, colonne di suono che creano strutture illusorie, spazi che si espandono, immagini che si eclissano per riemergere trasfigurate.
___________________________________________________________________
L’ETICHETTA
KrysaliSound è una microlabel dedicata alle sonorità sperimentali, fondata nel 2010 da Francis M. Gri al fine di raccogliere tutti i suoi progetti musicali sotto un unico brand. L’etichetta è interessata a collaborare con tutte le forme di arte audio-visiva e tutte quelle forme espressive che possono sposarsi alle caratteristiche stilistiche che hanno dato vita alla sua estetica: densità acustica e ricerca elettronica. Dal 2016, l’etichetta ha iniziato a dedicarsi stabilmente alle pubblicazioni di artisti la cui filosofia e il cui approccio evada le regole tradizionali della musica.
___________________________________________________________________
IL PROGETTO
Plunge è un progetto nato a settembre 2015 e frutto della voglia di portare in città e nel paese alcune fra le più interessanti proposte artistiche legate alla ricerca sonora e all’arte contemporanea. Il progetto ha lo scopo di costruire e promuovere eventi culturali (concerti, performance, lecture, workshop) attraverso i quali intende risalire all’origine del suono, per poi effettuarvi un’immersione profonda, ridando la centralità assoluta all’esperienza dell’ascolto. Plunge si dedicherà alla realizzazione di eventi costruiti attorno ad un concept particolare, relativo ad un’indagine su sonorità specifiche, delle quali l’evento stesso rappresenta una possibile interpretazione. Partendo dal presupposto di procedere in una ricerca autentica sul suono e sulle sue dimensioni applicative e ricettive, la performance, l’installazione, il concerto, il luogo in cui essi avvengono, divengono modalità di fruizione, diverse e/o complementari, di un determinato ambito sonoro, prospettive differenti da cui esplorarlo, attraverso le quali farne esperienza, immergervisi.
28.04.2017 | 21:00
Milano | Masada | Viale Espinasse 41
ingresso: tessera + sottoscrizione